Camogli (GE) e online, 27 e 28 Ottobre 2024

BACK FROM ECTRIMS 2024

Responsabile Scientifico: Antonio Uccelli

PRESENTAZIONE

Il convegno, alla quarta edizione, ha lo scopo di discutere le implicazioni cliniche delle più recenti acquisizioni sulla sclerosi multipla, presentate al congresso del “The European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis (ECTRIMS)” che si svolgerà a Copenhagen dal 18 al 20 Settembre 2024.

METODOLOGIA

Ciascuna giornata sarà dedicata a tre argomenti scelti tra quelli risultati più importanti e significativi presentati all’ECTRIMS e conclusa da una tavola rotonda di 30 minuti su un argomento di particolare rilevanza per la gestione della persona con sclerosi multipla. Ciascun argomento sarà trattato attraverso una presentazione di 30 minuti seguita da una discussione di uguale durata con tutto il panel che ne enfatizzi il valore, contestualizzando i risultati nell’ambito del panorama scientifico attuale e della trasferibilità nella pratica clinica.

RIVOLTO A

Medici specialisti e specializzandi in

  • Neurologia

  • Neurofisiopatologia

  • Neuroradiologia

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Domenica, 27 ottobre
14:00 – 18:00

13.30 Registrazione partecipanti
14.00 Introduzione
Relatore: Antonio Uccelli
14.15 Novità sulla patogenesi
Relatore: Marco Salvetti
14.45 Discussione
Tutta la faculty
15.15 Novità sulla neurodegenerazione: dai meccanismi alla traslazione clinica
Relatore: Diego Centonze
15.45 Discussione
Tutta la faculty
16.15 Novità sui biomarcatori e sull’imaging
Relatore: Matilde Inglese
16.45 Discussione
Tutta la faculty
17.15 Tavola Rotonda
Dieta e stile di vita
Presentano: Laura Ghezzi, Giuseppe Matarese
Discute: Tutta la faculty
18.00 Fine dei lavori

Lunedì, 28 Ottobre
08:45 – 13:15

08.45 Novità sui trattamenti “disease modifying”
Relatore: Maria Pia Sormani
09.15 Discussione
Tutta la faculty
09.45 Novità sull’epidemiologia, studi di “real world” e “patients perspectives”
Relatore: Maria Pia Amato
10.15 Discussione
Tutta la faculty
10.45 Pausa Caffè
11.15 Novità sulla neuroriabilitazione
Relatore: Letizia Leocani
11.45 Discussione
Tutta la faculty
12.15 Tavola Rotonda
Diversity and equity in multiple sclerosis
Presentano: Marta Ponzano, Paola Zaratin
Discute: Tutta la faculty
13.00 Conclusioni
Relatore: Antonio Uccelli
13.15 Chiusura dei lavori

FACULTY

Responsabile Scientifico

Antonio Uccelli

IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili (DINOGMI)
Università degli Studi Genova

Board Scientifico

Maria Pia Amato

Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA).
Università degli Studi, IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi, Firenze

Diego Centonze

Unità di Neurologia – IRCCS Neuromed, Pozzilli (IS)
Università Tor Vergata, Roma

Matilde Inglese

Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili (DINOGMI)
Università degli Studi, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova

Letizia Leocani

Experimental Neurophysiology Unit
Institute of Experimental Neurology – INSPE
IRCCS Ospedale San Raffaele, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Marco Salvetti

Dipartimento Neuroscienze, Salute Mentale e Organi di Senso (NESMOS)
A.O. Sant’Andrea, Sapienza Università, Roma

Maria Pia Sormani

Dipartimento di Scienze della Salute (DISSAL)
Università degli Studi, Ospedale Policlinico San Martino IRCCS, Genova

Relatori

Laura Ghezzi

U.O. Malattie Neurodegenerative
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Università degli Studi
Milano

Giuseppe Matarese

Dipartimento di Medicina molecolare e Biotecnologie mediche
Università degli Studi di Napoli Federico II
Napoli

Marta Ponzano

Dipartimento di scienze della salute – DISSAL
Università degli Studi
Genova

Paola Zaratin

Direttore Ricerca Scientifica
Associazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus
Genova

Responsabile Scientifico

Antonio Uccelli

IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili (DINOGMI)
Università degli Studi, Genova

Board Scientifico

Maria Pia Amato

Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA)
Università degli Studi, IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi, Firenze

Diego Centonze

Unità di Neurologia – IRCCS Neuromed, Pozzilli (IS)
Università Tor Vergata, Roma

Matilde Inglese

Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili (DINOGMI)
Università degli Studi, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova

Letizia Leocani

Experimental Neurophysiology Unit
Institute of Experimental Neurology – INSPE
IRCCS Ospedale San Raffaele, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Marco Salvetti

Dipartimento Neuroscienze, Salute Mentale e Organi di Senso (NESMOS)
A.O. Sant’Andrea, Sapienza Università, Roma

Maria Pia Sormani

Dipartimento di Scienze della Salute (DISSAL)
Università degli Studi, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova

Scarica tutte le diapositive dell’Edizione 2023 di Back from Ectrims.

ECM

Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla Commissione Nazionale Formazione Continua, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna:

  • Evento residenziale, Camogli 27-28 ottobre 2024: 8 crediti ECM
  • Evento digitale, 27-28 ottobre 2024: 12 crediti ECM

Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.

AccMed ricorda che l’attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:

  • corrispondenza professione/disciplina a quelle per cui l’evento è accreditato (vedi sezione “Rivolto a”);
  • partecipazione all’intera durata dei lavori in presenza o sulla piattaforma FAD di AccMed (fad.accmed.org);
  • compilazione della scheda di valutazione dell’evento disponibile on-line a fine evento;
  • per coloro che seguiranno l’evento digitale: superamento della prova di apprendimento on-line (questionario, almeno il 75% delle risposte esatte). La prova deve essere completata entro 3 giorni dalla conclusione dell’evento.

Si rammenta che il limite massimo dei crediti formativi acquisibili nel triennio 2023-2025 mediante invito da sponsor è di 1/3.

ISCRIZIONI

Back from ECTRIMS 2024

EVENTO IN PRESENZA

Quota di iscrizione: € 180,00 (esente IVA)
Iscrizioni aperte fino al 24 ottobre 2024

ISCRIVITI

Back from ECTRIMS 2024

EVENTO ONLINE

Quota di iscrizione: € 120,00 (esente IVA)
Iscrizioni aperte fino al 24 ottobre 2024

ISCRIVITI

Un’azione sostenibile a favore della formazione

Iscrizione gratuita UNDER 40 fino a esaurimento posti

Accademia Nazionale di Medicina mette a disposizione iscrizioni gratuite alla modalità online per “under 40” che lavorino presso strutture ospedaliere o universitarie nelle aree specialistiche considerate, fino ad esaurimento posti. L’iscrizione sarà accettata in ordine cronologico di arrivo e sarà confermata dalla Segreteria agli aventi diritto a mezzo mail.

Apri in Google Maps

Sede evento

Hotel Cenobio dei Dogi
Via Nicolò Cuneo, 34, 16032 Camogli (GE)

Apri in Google Maps

CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI

PLATINUM SPONSOR

BRONZE SPONSOR

CONTRIBUTORS